Associazione Civita -

Sito web: civita.it.
Specialità: Organizzazione non profit, Service establishment.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

Posizione di Associazione Civita

Associazione Civita

L'Associazione Civita è una rinomata organizzazione non profit fondata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Sita a Roma, precisamente in Via San Paolo all'Orto, 42, 00186 Roma RM, questa associazione si distingue per la sua dedizione nel preservare e promuovere la cultura italiana.

Per contattare l'Associazione Civita, è possibile utilizzare il seguente numero di telefono: +39 06 69200088.

Il loro sito web: civita.it offre una vasta gamma di informazioni sui loro progetti, eventi e iniziative.

Le specialità dell'Associazione Civita includono l'organizzazione di eventi culturali, la promozione del turismo sostenibile e la gestione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.

L'Associazione Civita è anche un'importante realtà nel panorama culturale italiano, avendo organizzato eventi di grande rilievo e collaborando con importanti enti e istituzioni.

Sul sito web di Google My Business, l'Associazione Civita ha ricevuto 2 recensioni, con una media delle opinioni di 4/5.

Se stai cercando un'organizzazione esperta e dedicata alla promozione e alla valorizzazione della cultura italiana, il nostro suggerimento è quello di visitare il sito web dell'Associazione Civita e scoprire di più sulle loro attività e progetti.

Non esitare a metterti in contatto con loro per saperne di più e per avere informazioni su come puoi supportare le loro iniziative.

Recensioni di Associazione Civita

Associazione Civita -
domenico colafrala
3/5

Sono passati 35 anni da quando a Civita di Bagnoregio nacque Civita, allora lo scopo era quello di recuperare l'antico borgo ed il territorio circostante. Da allora di strada ne ha fatta diventando un'associazione che promuove un dialogo innovativo fra il mondo della cultura, le istituzioni e l'economia. Le iniziative incoraggiate in questo obiettivo primario hanno spaziato dalla formazione al crowdfunding 3.0, dal cofinanziamento alla rigenerazione futuro. In questa visione strategica è fondamentale che le aziende assumino un ruolo più decisivo: non più limitato ad essere sponsor o mecenati, ma diventare veri e proprio soggetti attivi che promuovono le iniziative culturali. Seguendo questo schema strategico ieri nel salone Gianfranco Imperatori di Civita è stato presentato un incontro divulgativo sul tema dei Borghi. Obiettivo, il loro sviluppo sostenibile attraverso l'economia circolare dove la cura dell'ambiente è al primo posto.

Associazione Civita -
Sandro Polci
5/5

Go up