Architettura Ecologica - Merate, LC
Indirizzo: Via Collegio Alessandro Manzoni 8, 23807 Merate LC.
Telefono: 0399906222.
Specialità: Architetto.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Architettura Ecologica
⏰ Orario di apertura di Architettura Ecologica
- Lunedì: 09–12:30, 14:30–18:30
- Martedì: 09–12:30, 14:30–18:30
- Mercoledì: 09–12:30, 14:30–18:30
- Giovedì: 09–12:30, 14:30–18:30
- Venerdì: 09–12:30, 14:30–18:30
- Sabato: 09–12:30
- Domenica: Chiuso
Architettura Ecologica, situata in Via Collegio Alessandro Manzoni 8, 23807 Merate LC, è una azienda specializzata in architettura sostenibile e progetti ecologici.
Il loro obiettivo è la creazione di spazi vivibili e funzionali attraverso l'utilizzo di materiali e soluzioni tecnologiche innovative, mirate a ridurre l'impatto ambientale.
Le loro specialità includono la progettazione di edifici residenziali e non residenziali, con un focus particolare sulla riduzione delle emissioni di carbonio, sull'efficienza energetica e sull'uso di fonti rinnovabili di energia.
La struttura è dotata di un parcheggio accessibile per le sedi a rotelle.
Tuttavia, non disponiamo di recensioni o valutazioni al momento, poiché l'azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Architettura Ecologica si distingue per la sua visione innovativa e la sua profonda comprensione degli ultimi sviluppi in ambito eco-sostenibile.
Sono particolarmente abili nell'integrare soluzioni tecnologiche e materiali eco-friendly per creare spazi che si integrano armoniosamente con l'ambiente circostante.
I progetti realizzati presentano soluzioni di isolamento termico avanzato, pannelli solari, impianti di raccolta dell'acqua piovana e sistemi di illuminazione efficienti, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale.
Per chi cerca una firma specializzata in architettura ecologica, Architettura Ecologica di Merate rappresenta un'ottima scelta, grazie alla sua esperienza, alle sue competenze tecnico-scientifiche e al suo approccio innovativo.
Il loro lavoro è un invito a riflettere sulla bellezza e l'efficienza degli spazi, dimostrando che è possibile costruire un futuro sostenibile senza compromettere la qualità e la funzionalità delle costruzioni.