CNR-IPSP Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - Portici, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: P.le Enrico Fermi, 1, 80055 Portici NA, Italia.

Sito web: ipsp.cnr.it.
Specialità: Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

Posizione di CNR-IPSP Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Il CNR-IPSP Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante è un importante istituto di ricerca situato all'Indirizzo: P.le Enrico Fermi, 1, 80055 Portici NA, Italia. Questo centro è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con parcheggi dedicati alle persone con mobilità ridotta.

L'istituto è specializzato in ricerche avanzate per la Protezione Sostenibile delle Piante. Gli esperti del CNR-IPSP lavorano per sviluppare strategie innovative ed eco-compatibili per la gestione di parassiti e malattie delle piante, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità e la salute del nostro ecosistema.

Il loro sito web ipsp.cnr.it fornisce informazioni complete sulle loro attività e progetti in corso. Al momento, non sono presenti recensioni su Google My Business per questo istituto, ma ciò non riflette la qualità e l'importanza del loro lavoro.

Alcune caratteristiche distintive del CNR-IPSP includono:

1. Esperti di fama mondiale: Il personale del CNR-IPSP è composto da ricercatori e scienziati altamente qualificati e riconosciuti a livello internazionale.
2. Tecnologie all'avanguardia: L'istituto utilizza le tecnologie più recenti e innovative per condurre le proprie ricerche e analisi.
3. Collaborazioni internazionali: Il CNR-IPSP lavora a stretto contatto con altre istituzioni e università in tutto il mondo, per condividere conoscenze ed esperienze e per promuovere la cooperazione scientifica.
4. Impatto sulla società: Le ricerche del CNR-IPSP hanno un impatto diretto sulla società, contribuendo a migliorare la sostenibilità e la salute delle piante, e quindi dell'intero ecosistema.

In qualità di visitatore interessato alle attività del CNR-IPSP, ti consigliamo di:

- Consultare il sito web per scoprire di più sui progetti in corso e sugli obiettivi dell'istituto.
- Contattare il personale del CNR-IPSP per porre domande o richiedere informazioni specifiche.
- Tenersi aggiornati sulle novità e gli sviluppi nel campo della protezione sostenibile delle piante, grazie alle pubblicazioni e ai comunicati stampa dell'istituto.

La recommendazione finale è di visitare il sito web del CNR-IPSP (ipsp.cnr.it) e di mettersi in contatto con il personale per approfondire la conoscenza su questo importante istituto di ricerca e su come possa contribuire alla sostenibilità e alla salute delle piante.

Go up