MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico - Laveno-Mombello, Provincia di Varese

Indirizzo: Lungolago Perabò, 5, 21014 Laveno-Mombello VA, Italia.
Telefono: 0332625551.
Sito web: midec.org
Specialità: Museo, Museo d'arte, Corso di ceramica, Attrazione turistica, Villa.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 175 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico

MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico: Un Viaggio nell'Artigianato e l'Arte Ceramica

Se siete appassionati di design ceramico e storia dell'arte, il MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico è un luogo che non potete perdere. Situato in un elegante palazzo sul lago di Como, nel quartiere di Laveno-Mombello (Indirizzo: Lungolago Perabò, 5, 21014 Laveno-Mombello VA, Italia), questo museo offre una rarissima opportunità per esplorare la secolare tradizione della ceramica in Italia e oltre.

Caratteristiche del Museo:

- Esposizioni: Il museo ospita una vasta gamma di opere, dalle antiche terracotte alla ceramica contemporanea, riflettendo la ricchezza e la evoluzione di questo artefatto culturale.

- Attrazione Turistica: Non solo è un luogo di interesse per gli appassionati, ma anche una scelta ideale per le famiglie e i turisti che cercano un'esperienza culturale unica.

- Villa: Il museo si trova in una villa recentemente restaurata, che aggiunge un tocco di bellezza e comfort all'esperienza visitatoria.

Accessibilità e Comfort:

Il MIDeC è pensato per essere accessibile a tutti, con bagno e parcheggio adatti a persone con disabilità, e accessibili anche per chi utilizza una sedia a rotelle. Questo aspetto lo rende ideale per una visita comfortevole a tutti i tipi di persone.

Informazioni Importanti:

- Telefono: Per ulteriori informazioni o prenotazioni, potete contattare il museo al 0332625551.

- Sito Web: Per maggiori dettagli, programmi futuri e ticket online, visitate il sito web ufficiale.

- Opinioni: Con 175 recensioni su Google My Business e una media di 4.4/5, l'esperienza al MIDeC sembra essere molto apprezzata dai visitatori. Le recensioni comunemente elencano l'interessante esposizione di artigianato e l'opportunità di vedere presepi d'autore, un dettaglio particolarmente apprezzato per i giorni festivi come Natale.

Recomendazione Finale:

Se siete cercando un luogo che combinazione bellezza architettonica, storia artistica e un'attenzione particolare al comfort del visitatore, il MIDeC è la scelta perfetta. Non dimenticate di visitare il museo per immergervi in un mondo di design ceramico che va dalle tradizioni al contemporaneo. Per prenotare il vostro visita o per ulteriori informazioni, vi inviamo a visito il loro sito web. La vostra esperienza di discovery artistico vi aspetta

Il MIDeC non è solo un museo, ma una porta aperta al fascino della ceramica, un viaggio che avrà il potere di ispirarvi e di lasciarvi un ricordo indimenticabile. Non fate più delaying, contattate il museo oggi stesso per planificare la vostra visita

👍 Recensioni di MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico

MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Giorgio M.
4/5

Interessante esposizione di terracotte e della secolare storia dei loro artisti, il tutto in un bel palazzo, sul lago, recentemente restaurato. All'interno, in una ala dedicata sono visibili degli stupendi presepi d'autore (visto l'avvicinarsi del Natale)

MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Paolo G. L.
4/5

Un bel palazzo al centro delle attenzioni e del restauro in corso che vuole recuperare lo splendore dei tempi passati.
La mostra delle porcellane e terraglie di Gio Ponti piacevole e ben organizzata; il museo della ceramica di Laveno praticamente in stato di semi abbandono, O almeno questo è l'effetto che fa....

Nota critica per Google Maps:
avrei pubblicato molte più fotografie dei vasi con le famose donne però tutte le volte sono stati censurati per pornografia🫣

MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Alberto M.
5/5

CARI VIAGGIATORI 13/09/2020
Oggi vi voglio parlare di questo Museo sito il Cerro sul lago Maggiore sponda di Varese posto all'interno dello splendido palazzo Perabo' costruito alla fine del 1500 dalla nobile famiglia Guilizzoni passato nei secoli tra vari proprietari nel 1865 fu acquistato dal nobile Leopodo Bernabo' che ne fece un utilizzo per nobili cause sociali.
Nel 1965 il palazzo viene acquistato dalla amministrazione pubblica.
Il palazzo si affaccia sul lago Maggiore ha un imponente portone di ingresso che affaccia sull'ampio cortile circondato da un grande portico con colonnato posto sul piano terra e sul piano rialzato entrambi percorribil da dove si accede alle sale espositive, qui si può ammirare olre le pregiate ceramiche anche gli affreschi e i soffitti a cassettone in legno del 1700, molto bella la vista dalle finestre nel lato verso il lago.
Nel 1971 viene inaugurato l'odierno Museo con lo scopo di raccontare la storia e le produzioni di ogni genere delle ceramiche prodotte negli stabilimenti di Laveno dalla metà del 1800 sino alla metà del 1900.
Alla biglietteria ci accoglie Carlo Alberto un giovane del posto che in 20 minuti ci racconta " vita e vissuto " del Museo con una competenza ed entusiasmo comune solo ai divulgatori artistici e storici di grande esperienza, un vero e proprio valore aggiunto, cosa ormai rara nei Musei pubblici.
Iniziamo cosi la visita in modo autonomo
La raccolta è amplia sia in numero di pezzi che in qualità, ben organizzate le sale, manca un po di modernità nel sistema divulgativo degli oggetti e opere esposti ma basta fare attenzione alle spiegazioni scritte ed è tutto risolto ( F.B.L.).
La visita se fatta bene dura un'ora abbondante e 5 euro spesi per il biglietto li valgono tutti.
Nel congedarci dal Museo Carlo Alberto ci invita ad andare a Laveno presso la villa Fumagalli per continuare il percorso della dell'artista incisore Marco Costantini e la storia dell'industria della ceramica de luogo.
Cosa dirvi di più andare a Cerro a a Laveno vedrete del luoghi pieni di storia cultura e bellezza e non dimenticate che c'è anche la splendida funicolare ( bidonvia) che da Laveno vi porta fino a 1000 metri dove si vede un panorama mozzafiato del lago Maggiore, lago di Varese e laghi minori .
E se lo dice l'Alberto stai certo

MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Giulia M.
5/5

Bellissimo! Sono stata in gita a questo museo proprio sul lago....prezzo a partire da 6€! Se ci passate entrate per vedere vasi e portaombrelli, servizi in ceramica e sculture con pitture bellissime....

MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Emanuela M.
3/5

Il museo è in fase di ristrutturazione, per fortuna, perché sono evidenti i segni dell'incuria,in compenso ospita una mostra molto piacevole con i alcuni dei pezzi che Giò Ponti disegnò per Richard Ginori ai primi '900.

MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Chiara A.
4/5

Interessante la collezione del Museo. Fondato negli anni Settanta è di proprietà del comune di Laveno Mombello (situato nella vicina frazione di Cerro). L’allestimento e l’apparato didattico carenti: il semplice utilizzo dei QR code potrebbe migliorare la visita e proporre degli approfondimenti. Molto bella la sala dedicata alla straordinaria figura di Antonia Campi. Se siete in zona merita una visita!

MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Marialuisa B.
5/5

Da vedere. Un pezzo di storia del lavenese. Una chicca la mostra "caffè, te.... me" dedicata al mondo caffè.

MIDeC - Museo Internazionale Design Ceramico - Laveno-Mombello, Provincia di Varese
Flavio B.
5/5

Un bel museo, forse meno conosciuto di altri ma dotato di una bella collezione.
Descrive anche bene la realtà industriale del luogo all'epoca d'oro della ceramica, insomma, è da visitare.

Go up